L’ascesa della sicurezza cibernetica
Le prospettive di un uso militare dello strumento informatico (cyber warfare) sono oggetto di crescente attenzione. L’”arma” cibernetica sfugge alla classica distinzione tra armi convenzionali e di...
View ArticleTre anni di politica estera targata Obama
A tre anni dall’inizio della presidenza Obama, la dottrina di politica estera dell’amministrazione inizia a delinearsi abbastanza chiaramente. Di certo tale dottrina non risulta così comprensiva e...
View ArticleLa potenza regionale e globale della Cina
Da quando hanno preso il via le politiche di riforma e apertura della Cina, negli anni Settanta, il tasso medio annuo di crescita economica del Paese si è attestato intorno al 10%. Al momento, il...
View ArticleRussia, questione nazionale e Unione Eurasiatica: l’intervento di Vladimir Putin
Il 23 gennaio scorso Vladimir Putin, primo ministro della Federazione Russa, ha consegnato alle colonne del quotidiano “Nezavisimaja Gazeta” una sua riflessione sul multiculturalismo e la questione...
View ArticleLa NATO e il Consiglio di Cooperazione del Golfo perdono la “leadership”
Contrariamente alla sua posizione ai tempi dell’attacco all’Iraq, nel caso della Siria la Francia non è riuscita a difendere i principi del diritto internazionale, schierandosi invece col campo...
View ArticleGuerra valutaria: quali sono i veri bersagli dell’embargo petrolifero UE...
Qual è il vero scopo del cosiddetto “embargo petrolifero all’Iran” imposto dall’Unione Europea? Questa è un’importante domanda geo-strategica. Oltre a rigettare le nuove misure proposte dalla U.E....
View ArticleLe Malvine come specchio dell’unità e dell’ascesa latinoamericana – C....
La rivista Integracion Nacional (RIN) ha avuto modo di intervistare Carlos Pereyra Mele, in merito alla discussione che attualmente si sta tenendo sul reclamo avanzato dal Governo argentino a proposito...
View ArticleCon l’F-35, l’Italia si mette nella mani di Washington? A colloquio con G....
Mentre in Italia infuria il dibattito sull’acquisto dei cacciabombardieri F-35, in India l’appalto per 126 caccia multiruolo è vinto dalla francese Dassault col suo Rafale. Questi eventi spostano...
View ArticleLa Russia e la Rivoluzione bianca
Il panorama elettorale russo si è molto modificato nel corso degli ultimi due mesi, una trasformazione ispirata senza dubbio ai venti politici soffiati dal Medio Oriente e, in precedenza, dai Paesi...
View ArticleBRICS e opportunità economiche per l’Italia: conferenza a Roma il 24 febbraio
Conferenza a Roma con i rappresentanti delle cinque ambasciate BRICS Scarica la presentazione ed il programma completo in formato pdf Con l’acronimo BRICS s’indica il coordinamento tra Brasile, Russia,...
View ArticleNon ci sarà un “Secolo asiatico” senza un’istituzione pan-asiatica
Per più di un decennio molte tra le più autorevoli riviste accademiche hanno pubblicato numerosi articoli, dove si profetizzava che il XXI secolo sarebbe stato il secolo del continente asiatico. La...
View ArticleLe proposte di politica estera dei candidati alla presidenza russa
Il 4 marzo avranno luogo le elezioni presidenziali in Russia. Stando ai dati sull’opinione pubblica raccolti dal Centro Ricerche russo Wciom usciti il 5 febbraio scorso, se le elezioni si elezioni si...
View ArticleMosca e la formazione del Nuovo Sistema Mondiale
Imad Fawzi Shueibi esamina le ragioni e le conseguenze della recente posizione presa dalla Russia al Consiglio di Sicurezza. L’appoggio di Mosca alla Siria non è una posa ma il risultato di un’analisi...
View ArticleLa Russia fa muro in Siria per non essere scalzata dalla regione
Il veto alla risoluzione del Consiglio di Sicurezza dell’ONU relativamente alla crisi siriana ha scatenato feroci critiche nei confronti della Federazione russa, la quale si trova in una posizione...
View ArticleIl ritorno statunitense in Asia visto dalla Cina
Da qualche tempo a questa parte, il tanto solennemente dichiarato ‘ritorno’ in Asia degli Stati Uniti ha portato ad alcune conseguenze palesemente negative per la Cina: il deterioramento dei rapporti...
View ArticleL’ascesa dei BRICS come fenomeno geopolitico
L’ascesa dei BRICS è una delle manifestazioni più evidenti del cambiamento maturato sulla scena internazionale dalla fine dell’epoca bipolare. L’acronimo serba una valenza geopolitica che è specchio...
View ArticleAnno nuovo, tempo di bilanci: il 2011 della CSI
L’inizio del nuovo anno segna il momento ideale per fare il punto della situazione nell’area della Comunità degli Stati Indipendenti. Il 2011 è stato per alcuni un momento per saggiare l’appoggio...
View ArticleI rapporti energetici tra India e Iràn: il crescente ruolo economico dei...
Malgrado l’India mantenga una solida relazione con i paesi arabi del Consiglio di Cooperazione del Golfo (CCG), nonché con Stati Uniti e Israele, esiste un forte legame di tipo commerciale ed...
View ArticleKazakistan: un territorio, mille risorse per le PMI italiane
Da anni in Italia il nome della Repubblica del Kazakhstan evoca a molti Italiani poco più che una parte del territorio costiero del Mar Caspio ove la compagnia ENI opera nell’estrazione e logistica...
View ArticleIl ribilanciamento economico della Cina verso il consumo interno è già in corso
La comunità internazionale e, in particolare, la classe politica statunitense, ha grandi aspettative sul contributo che la Cina può dare alla ripresa dell’economia globale mediante un ribilanciamento...
View Article