Vittoria a metà di Khamenei
Ha votato circa il 64% degli aventi diritto alle elezioni parlamentari iraniane dello scorso 2 marzo, l’11% in più rispetto al 2008. Si è scongiurato così il rischio di una bassa affluenza alle urne...
View ArticleKofi Annan: pelle nera, maschere bianche
Sebbene il suo curricolo all’ONU sia un indiscutibile successo in termini di management ed efficienza, Kofi Annan è stato aspramente criticato per le sue mancanze politiche. Secondo Thierry Meyssan...
View ArticleLo stato del mondo: valutare la strategia cinese
La Cina ha tre interessi strategici centrali. Il principale è il mantenimento della sicurezza interna. Storicamente, quando la Cina fa affari nel mercato internazionale, come ha fatto nel XIX e XX...
View ArticleNuovi stili alimentari negli USA: food stamps e freegans
Nell’ultimo secolo lo stile di vita urbano e sub-urbano in USA è sensibilmente cambiato. I fast food sono ormai presenti ad ogni angolo di strada. Le grandi catene alimentari hanno incentivato...
View ArticleOltre «Kony 2012». Cosa succede davvero in Uganda
Kony 2012 è il titolo di una campagna lanciata dall’organizzazione Invisible Children Inc., per ora incentrata sull’omonimo video, di cerca mezz’ora, che ha avuto una diffusione virale in Internet,...
View Article“I dont’ care”. Indifferenza e disillusione sulla strada delle presidenziali USA
Il vento del cambiamento si è placato, la gente è stanca, il Paese è disilluso e i Repubblicani arrancano. Le primarie del GOP non hanno sfondato e gli elettori hanno perso la speranza di poter...
View ArticleRicette sbagliate: i dati dimostrano che la produttività cala col lavoro...
Negli ultimi mesi il dibattito politico nel nostro paese si è concentrato principalmente sulla riforma del mercato del lavoro avanzata dall’attuale governo, che vorrebbe eliminare l’articolo 18 dello...
View ArticleGas e petrolio nel Bacino di Levante – una nuova maledizione geopolitica?
Il recente importante ritrovamento di petrolio e gas è destinato a cambiare radicalmente l’equazione geopolitica nella regione del Mediterraneo orientale e oltre. Per cominciare, ha trasferito Israele...
View ArticleCina: ascesa, caduta e risalita come potenza mondiale
Introduzione Lo studio del potere mondiale è stato rovinato dagli storici eurocentrici che hanno distorto ed ignorato il ruolo dominante svolto dalla Cina nell’economia mondiale tra il 1100 ed il 1800....
View ArticleLo stato del mondo: la strategia degli Stati Uniti
La caduta dell’Unione Sovietica ha messo fine all’epoca europea, un periodo nel quale il potere dell’Europa ha dominato il mondo. A seguito di ciò, i soli Stati Uniti erano rimasti come potenza...
View ArticleI risvolti geopolitici dell’accordo militare tra Israele e Azerbaigian
Israele e Azerbaigian hanno recentemente firmato un accordo militare dal valore di 1,6 miliardi di dollari che prevede la vendita di sistemi di sicurezza anti-aerei e droni da parte di industrie...
View ArticleCaso marò: «Il diritto internazionale dà ragione all’Italia». Intervista al...
Il caso dei due marò italiani imprigionati in India con l’accusa d’aver ucciso due pescatori indigeni, sparando da bordo della petroliera “Enrica Lexie” ch’erano incaricati di proteggere dai pirati,...
View ArticleVent’anni di Russia
Nel dicembre 1991 gli Accordi di Belaveža e i Protocolli di Alma Ata sancivano lo scioglimento dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche. Il giorno 12, con la ratifica da parte del Consiglio...
View ArticleLe ambizioni del club dei BRICS: il direttore Graziani su “Il Sole 24 Ore”
Il prestigioso quotidiano economico Il Sole 24 Ore, all’interno della sua edizione di lunedì 19 marzo, ha dedicato un lungo articolo a Le ambizioni del club dei Brics, in vista dell’imminente summit...
View ArticleVladimir Putin: “La forza come garanzia della sicurezza nazionale russa” (1a...
In prossimità delle recenti elezioni presidenziali, che l’hanno visto vincitore, Vladimir Putin ha realizzato una serie di articoli relativi al suo progetto politico. Abbiamo già tradotto e pubblicato...
View ArticleIl Forum di Macao: un successo diplomatico cinese
Dopo circa 500 anni di dominio portoghese, Macao è stata restituita alla Cina nel 1999 Mentre numerosi diplomatici e intellettuali dell’establishment dell’ex-colonia discutevano sul futuro delle...
View Article“I ricchi sempre più ricchi e i poveri sempre più poveri”. La crisi secondo...
Prendendo parte ai lavori del Forum Sociale Tematico di Porto Alegre, l’ex vice-cancelliere di Lula e Alto Rappresentante del Mercosur ha precisato le differenze fra il concetto di “commercio” e quello...
View ArticleLa Russia dopo le elezioni: la nuova dottrina di Vladimir Putin
Igor’ Panarin, membro dell’Accademia russa di Scienze Militari e docente all’Accademia Diplomatica del Ministero degli Affari Esteri della Federazione Russa, offre un’interpretazione delle recenti...
View ArticleLo stato del mondo: la strategia della Germania
L’idea di una Germania dotata d’una strategia nazionale indipendente contraria a tutto ciò che, a partire dalla Seconda Guerra Mondiale in poi, la Germania ha fortemente voluto essere ed il mondo ha...
View ArticleWhat is Geopolitics?, vol. 1, no. 3 (Fall 2012)
Call for Papers [clicca qui per la versione italiana] Vol. 1, no. 2: What is Geopolitics? Deadline for proposals: April 30, 2012 Deadline for papers: July 15, 2012 The Italian journal of geopolitics...
View Article