“Che cos’è la geopolitica?”, vol. I, no. 3 (Autunno 2012)
Call for Papers [Click here for the English version] Vol. I, n. 3: Che cos’è la geopolitica? Scadenza per le proposte: 31 aprile 2012 Scadenza per gli articoli: 15 luglio 2012 GEOPOLITICA. Rivista...
View ArticlePubblicato il “Call for Papers” per il numero 3, volume I (autunno 2012)
GEOPOLITICA è un refereed journal, ossia una rivista con revisione paritaria. In ogni suo numero, oltre agli articoli su invito realizzati da autorevoli esperti, è prevista una quota di saggi proposti...
View ArticleChi sono i maoisti indiani?
Da alcuni giorni l’attenzione dei giornali italiani è posta sui cosiddetti gruppi maoisti indiani, responsabili del rapimento di due nostri connazionali nello Stato indiano di Orissa. E’ bene...
View Article“Salmiyeh!”. 24-25 marzo 2011: i giorni che hanno cambiato la Giordania
È un pomeriggio come tutti gli altri al Centro di Studi Strategici; rimango un po’ più del solito, fino alla chiusura, le ore 17.00. Uscendo, sulla porta, incontro un giovane ricercatore del Centro;...
View ArticleVladimir Putin: “La forza come garanzia della sicurezza nazionale russa” (2a...
In prossimità delle recenti elezioni presidenziali, che l’hanno visto vincitore, Vladimir Putin ha realizzato una serie di articoli relativi al suo progetto politico. Abbiamo già tradotto e pubblicato...
View ArticleLa guerra dell’informazione
Philippe Baumard [nella foto a destra], professore all’École polytechnique di Parigi e presidente del Consiglio scientifico del Conseil Supérieur de la Formation et la Recherche Stratégiques, offre nel...
View ArticleColombia: opportunità d’investimento per le imprese italiane
Nella splendida cornice degli Horti Sallustiani a Roma, sede di Unioncamere, si è svolta qualche giorno fa un’interessante Country presentation della Colombia. Obiettivo dell’iniziativa, promossa dal...
View ArticleDietro l’aumento del prezzo del petrolio: picco del petrolio o speculazione...
Mentre la caduta nella domanda di petrolio e l’aumento della produzione dovrebbero abbassare i prezzi, il carburante non è mai stato tanto costoso. Engdahl non ritiene soddisfacenti le spiegazioni che...
View ArticleAmerica Latina: protagonista del XXI secolo
L’IILA (Istituto Italo-Latino Americano), insieme alle Ambasciate dei suoi Paesi membri ed al Ministero degli Affari Esteri, in collaborazione con Diplomacy-Festival della Diplomazia, organizza il...
View ArticleLa Cina avanza lentamente verso l’incertezza politica ed economica?
Mentre la maggior parte dei politici in India è pronta a puntare il dito contro il governo della UPA per la paralisi della politica economica, anche oltre confine, nella vicina Cina, la situazione non...
View ArticleI BRICS a convegno: sfide e opportunità
Il prossimo 29 marzo l’India ospiterà il quarto summit dei paesi BRICS. L’incontro, evento diplomatico più importante dell’anno per l’India, si concentrerà su importanti questioni di carattere...
View ArticleIl pugno di ferro cinese
Il 28 dicembre 2011 la Berge Everest, una nave della classe “Valemax”, ha scaricato le sue 388.000 tonnellate di ferro nel porto cinese di Dalian. La nave è la prima di una generazione di vascelli...
View Article“A letto con il nemico”: il Comando Sud degli USA sbarca in Argentina
L’alternativa che l’ex senatore nazionale e attuale governatore della Provincia del Chaco Jorge Capitanich, promotore da molti anni di quella che lui stesso ha definito una “nuova alleanza strategica...
View ArticleLa Russia e il mondo che cambia
Dopo Russia, questione nazionale e Unione Eurasiatica e Vladimir Putin: “La forza come garanzia della sicurezza nazionale russa”, presentiamo ai lettori un altro articolo pre-elettorale di Vladimir...
View ArticleNuovo parlamento in Abkhazija: note di un osservatore elettorale
Domenica 10 Marzo 2012 si sono svolte le elezioni per il rinnovo del parlamento nazionale abchazo; si è trattato delle prime elezioni parlamentari dopo i recenti sconvolgimenti che hanno interessato la...
View ArticleLa NATO all’assalto dell’Oriente
Mentre si avvicina il summit della NATO che si terrà a maggio a Chicago, si chiariscono le intenzioni di Bruxelles e Washington riguardo l’allargamento dell’alleanza a quel gruppo di nazioni che non...
View ArticleObama, la separazione dei poteri e la guerra permanente
Il Presidente Obama ha firmato l’Atto di Autorizzazione alla Difesa Nazionale il 31 dicembre 2011. Questa legge di finanziamento dell’esercito ha anche una funzione penale attraverso l’inserimento di...
View ArticleLo scudo anti-missile richiede una risposta più dura da parte russa
Riassumendo l’incontro a margine del vertice sul nucleare di Seoul, Dmitrij Medvedev e Barack Obama hanno riconosciuto di comune accordo di aver fallito nell’intento di trovare una posizione comune...
View ArticleKarabakh, Iran e Siria: i punti caldi del Vicino Oriente secondo A. Dugin
Riportiamo di seguito la traduzione dell’intervista realizzata da “Day.Az” lo scorso 29 marzo al professore Aleksandr Dugin, geopolitologo molto noto in Russia. “Day.Az”: Recentemente il Gruppo di...
View ArticleLa nuova politica di difesa degli USA e la UNASUR
A seguito degli attentati dell’11 settembre 2001, gli Stati Uniti hanno sostituito la Strategia di Contenimento – retaggio dell’epoca della bipolarità e rivolta all’avversario comunista – con la...
View Article