Quantcast
Channel: geopolitica-rivista.org » English
Browsing all 168 articles
Browse latest View live

Siria e media italiani: Tiberio Graziani su “RT”

Tiberio Graziani, direttore di Geopolitica e presidente dell’IsAG (Istituto di Alti Studi in Geopolitica e Scienze Ausiliarie), è stato interpellato dal canale televisivo transnazionale RT in lingua...

View Article


Dall’unipolarismo al multipolarismo: promessa di giustizia, minaccia di guerra

In vista d’una conferenza internazionale, dal titolo “Teoria del mondo multipolare”, che si terrà presso l’Università Statale di Mosca il 25 e 26 aprile, Natella Speranskaja e Aleksandr Bovdunov hanno...

View Article


Disinformazione e propaganda nella riflessione di Loup Francart

E’ arduo negare la centralità che, nel corso di questo secolo, la manipolazione della informazione ha acquisito sia nel contesto totalitario che in quello dei conflitti tradizionali e asimmetrici....

View Article

L’ economia turca: come cogliere una vicina opportunità di crescita per...

Sulla scia della precedente pubblicazione Turchia, un attore Mediterraneo e internazionale, presentata il 1° Marzo 2011 in Parlamento, l’Istituto Italiano per l’Asia e il Mediterraneo (ISIAMED) e...

View Article

Libia e Sri Lanka: casi d’interventismo

Il Centre for the Study of Interventionism (CSI) ha pubblicato il mese scorso due rapporti, dedicati rispettivamente a Sri Lanka e Libia. Realizzati da Julien Teil, senior associate del Centro, si sono...

View Article


Hans Kelsen a Tunisi. Il dibattito sulla costituzionalizzazione della Shari‘a

Questo articolo si basa su due tipi di argomentazioni: l’una, teorica, è tratta dall’esame delle previsioni normative della cosiddetta Shari‘a, spesso tirata in causa senza alcuna precisa cognizione...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Leonid Tibilov presidente di una Ossezia meridionale dai due volti?

Dopo cinque mesi di stallo, l’Ossezia del Sud ha finalmente scelto il suo nuovo presidente, Leonid Charitonovič Tibilov [1]. Già capo dei Servizi di sicurezza del paese e già sfidante del presidente...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

BRICS, nuovo ordine economico mondiale e modernizzazione della Russia

Proponiamo ai nostri lettori il testo dell’intervento pronunciato da Aleksandr Zezjulin, consigliere dell’Ambasciata della Federazione Russa in Italia, in occasione della conferenza “BRICS: opportunità...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Il VI Vertice delle Americhe: bolivarismo contro monroismo

Si sta svolgendo il VI Vertice delle Americhe, cominciato a Cartagena de India il 9 aprile e che proseguirà fino al 15. “Il vertice delle Americhe è la riunione di più alto livello nell’emisfero...

View Article


La débâcle siriana

Con 83 stati e organizzazioni intergovernative rappresentate, la seconda Conferenza degli Amici della Siria è stata un successo mediatico. Eppure, secondo l’analista francese basato a Damasco Thierry...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

La guerra separatista incombe sul Mali post-golpe

L’articolo che segue è stato il 31 marzo scorso e spiega dettagliatamente la situazione di destabilizzazione dell’Africa Occidentale in cui s’inserisce il golpe in Mali. Il paese, come previsto...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Una nuova fase nelle relazioni indo-pakistane?

L’attuale rapporto diplomatico tra India e Pakistan sta attraversando una fase maggiormente positiva rispetto al passato. In questo contesto, il legame tra i due paesi potrebbe essere facilitato...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Ascesa e modernizzazione militare dei BRICS

Proponiamo ai nostri lettori il testo dell’intervento pronunciato dal generale di brigata Francesco Lombardi, vice-direttore del CeMiSS (Centro Militare di Studi Strategici del Ministero della Difesa),...

View Article


«All’Europa serve più politica». Tiberio Graziani intervistato dal “Sole 24 Ore”

Oggi 16 aprile Il Sole 24 Ore ha dedicato ampio spazio alla minaccia del presidente francese Nicolas Sarkozy di sospendere gli accordi di Schengen, proprio mentre si discutere d’allargarli anche a...

View Article

Khamenei contrattacca

Le forze conservatrici fedeli alla Guida Suprema, l’Ayatollah Ali Khamenei, sono emerse vincitrici nelle elezioni di marzo per il Majlis (parlamento). La fazione radicale di Ahmadinejad ha subito una...

View Article


Il BRICS sfida l’ordine mondiale

La vista dei BRICS è stato un pugno nell’occhio per i paesi sviluppati sin dal principio. Il senso di irritabilità sta ora sta cedendo il passo ad un’inquietudine che rasenta l’ostilità. C’è la...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Dall’Unione Russia-Bielorussia all’Unione Eurasiatica

Il 2 aprile si celebra in Bielorussia il Giorno dell’Unità dei Popoli della Bielorussia e della Russia; la sua peculiarità è che il grado di solennità delle celebrazioni dipende dalla situazione...

View Article


Nel mondo dei Giganti. Perché la crisi non ha sconfitto il neoliberismo

La storia di una scissione e della nascita, dalle due iniziali, di una nuova dimensione che si autonomizza ed assume anche una precisa identità. E’ questa in sintesi la tesi contenuta ne Il potere dei...

View Article

Il dialogo di civiltà per rafforzare la comprensione interculturale

Testo dell’intervento di Vladimir Jakunin, presidente fondatore del World Public Forum “Dialogue of Civilizations” (partner dell’IsAG), al dibattito tematico interattivo sul rafforzamento della...

View Article

Le sfide dell’internazionalizzazione del renminbi

La Cina è da tempo orientata verso l’integrazione finanziaria e l’internazionalizzazione del renminbi. In un contesto internazionale dominato dall’incertezza, l’accesso al mercato finanziario globale...

View Article
Browsing all 168 articles
Browse latest View live