Quantcast
Channel: geopolitica-rivista.org » English
Browsing all 168 articles
Browse latest View live

Ora i BRICS contano nel cambiamento dell’ordine mondiale

I BRICS stanno avendo un’influenza crescente sulla governance globale. Il tema del 4° Summit “Cooperazione tra i BRICS per la stabilità, la sicurezza e la crescita globale”, ha mostrato il suo intento...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

In Lettonia la Seconda Guerra Mondiale non è finita

Ouverture La Seconda Guerra Mondiale è terminata in Europa il 9 maggio 1945, in una Berlino ridotta a brandelli dalla furia distruttrice degli schieramenti contrapposti. L’immagine simbolo della...

View Article


Il BRICS e l’Occidente

Fino a poco tempo fa, l’approccio dei politici occidentali alle prospettive di trasformazione del gruppo BRICS in una forza indipendente a livello geopolitico era palesemente scettico. Si riteneva che...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

La promessa del BRICS, la minaccia della GB, la fine della NATO. Il mondo...

In concomitanza con l’uscita del primo numero di Geopolitica dedicato alla Russia, Dario Citati (ricercatore dell’IsAG) ha intervistato per noi Igor’ Nikolaevič Panarin, membro dell’Accademia russa di...

View Article

Come investire in Brasile: a Roma martedì 8 maggio

Investire in Brasile: modi e opportunità Conferenza con l’incaricato d’affari dell’Ambasciata brasiliana   Scarica la presentazione in pdf   L’economia del Brasile è la sesta più grande al mondo per...

View Article


Il BRICS può fornire una via d’uscita

Secondo i resoconti di alcuni media, il summit del BRICS a Delhi, quarto per la formazione originale composta da Brasile, Russia, India e Cina, e secondo da quando il Sud Africa è stato cooptato a...

View Article

Dalla Siria ai “talbukja”: la Cina contro la strumentalizzazione dei diritti...

Il primo marzo di questo anno, la diciassettesima sessione del Consiglio per i Diritti Umani delle Nazioni Unite ha passato una risoluzione in cui si condanna la situazione dei diritti umani in Siria e...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Armenia: speranze di pace, malgrado le minacce oltre i confini

In questi giorni l’Armenia torna sotto i riflettori della stampa internazionale per due avvenimenti di particolare rilievo, in grado di influenzare il cammino del paese verso la pace e la...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Vent’anni di Russia: il primo numero di “Geopolitica”

Nel dicembre 1991 gli Accordi di Belaveža e i Protocolli di Alma Ata sancivano lo scioglimento dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche. Il giorno 12, con la ratifica da parte del Consiglio...

View Article


Giordania: violenza e protesta montano nelle università

Quando ancora i riflettori non erano accesi e i microfoni del mondo lontani dalle polverose strade delle capitali dei paesi arabi, alcune voci erano già in piazza per denunciare le loro ragioni. Non...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

La Russia, l’Italia e il Mediterraneo in epoca di crisi: il Forum Italo-Russo...

Giovedì 26 aprile 2012, presso la Sala del Senato Accademico nel Palazzo del Rettorato dell’Università “Sapienza” di Roma, ha avuto luogo il Forum italo-russo Due sistemi a confronto per comuni...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Investire in Russia e nei BRICS come antidoto alla crisi. Intervista all’avv....

Il 24 febbraio scorso l’Istituto di Alti Studi in Geopolitica e Scienze Ausiliarie (IsAG), la rivista Geopolitica e lo Studio Legale Associato NCTM hanno organizzato, presso la sede romana di...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

La Federazione Russa alla prova del multipolarismo

L’articolo seguente è l’editoriale del direttore Tiberio Graziani al primo numero di “Geopolitica”, intitolato “Vent’anni di Russia“.   La strutturazione del nuovo sistema multipolare è condizionata...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

“Perché il XXI secolo non sarà un secolo pacifico”: il panorama geopolitico...

Per gentile concessione dell’Autore riportiamo la traduzione italiana dell’intervista che Carlos Pereyra Mele, geopolitologo e docente all’Università della Patagonia, membro del Comitato Scientifico di...

View Article

Produttori contro rentier: la lezione che viene dalla Grecia

Le prime pagine dei giornali sono per la Francia, dove Nicolas Sarkozy ha perso la presidenza dal rivale socialista François Hollande, ma il vero terremoto politico che avrà conseguenze internazionali...

View Article


L’economia globale e il destino geopolitico della Cina

La Cina è cresciuta al ritmo più lento degli ultimi tre anni, con una crescita annuale dell’8,1% nel primo quadrimestre del 2012, a causa del rallentamento delle esportazioni e di un mercato...

View Article

La cooperazione tra la Russia e l’Unione Europea secondo il Vice-Ministro...

Il primo numero di Geopolitica, la rivista dell’Istituto di Alti Studi in Geopolitica e Scienze Ausiliarie (IsAG), intitolato Vent’anni di Russia, ospita tra gli altri anche un contributo esclusivo...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Quale futuro per i BRIC(S)? Il nuovo baricentro economico del mondo

Questa trattazione vuole analizzare l’emergere di nuove aree strategiche per la produzione mondiale. I BRICS rappresentano le nuove economie emergenti, il fulcro del baricentro economico del mondo e i...

View Article

Presentazione del primo numero di “Geopolitica” all’Associazione...

Lunedì 28 maggio la sezione di Bergamo dell’Associazione culturale Italia-Russia presenterà il primo numero di Geopolitica, intitolato Vent’anni di Russia. Parteciperà in rappresentanza dell’Istituto...

View Article

La strategia dell’Iran

Per secoli, il dilemma dell’Iran (precedentemente, della Persia) è stato quello di garantire la sopravvivenza e l’autonomia nazionale di fronte a potenze regionali come la Turchia ottomana e l’Impero...

View Article
Browsing all 168 articles
Browse latest View live