Il Brasile e gl’investimenti italiani: cronaca della conferenza di Roma, 8...
Nella prestigiosa Sala conferenze di S. Andrea degli Scozzesi a Roma (sede di NCTM), si è svolto qualche giorno fa un interessante workshop di politica ed economia organizzato dall’Istituto di Alti...
View ArticleL’aquila si è posata sull’Asia centrale
La firma del patto strategico tra USA e Afghanistan da parte di Barack Obama e Hamid Karzai è senza dubbio una pietra miliare per la sicurezza della regione. Una presenza militare statunitense di lungo...
View ArticleIl missile indiano Agni-V cambierà le regole del gioco?
Il lancio indiano dell’Agni-V, un missile di raggio intermedio e vicino a una gittata intercontinentale, è stato ampiamente acclamato come “rivoluzionario” e definito una “pietra miliare” nella ricerca...
View ArticlePresentazione di “Vent’anni di Russia” a Soresina
Martedì 22 maggio 2012, alle ore 21.00, presso Edicolè di Via IV Novembre 19 a Soresina (CR), sarà presentato il primo numero di Geopolitica, la rivista dell’IsAG, dal titolo Vent’anni di Russia....
View ArticleL’integrazione di Eurasia e Berlino
“Oggi siamo partner, non amici” – è stata questa l’affermazione dell’ambasciatore russo Vladimir Grinin in Germania, durante l’incontro con giornalisti di diversi paesi, a Berlino, lo scorso aprile....
View ArticleIl rafforzamento dell’alleanza indo-statunitense
La prossima sessione del Dialogo Strategico indo-statunitense prevista per giugno disporrà di un’ampia agenda. Tenderà ad indirizzare la cooperazione strategica tra i due paesi a un nuovo livello. I...
View ArticleCosì la Thatcher cercò di fermare la Germania unita
La pubblicazione nel dicembre del 2009 della raccolta di documenti tratti dagli archivi del Foreign Office (P. Salmon, K. Hamilton, S. Twigge, Documents on British Policy Oversas: German Reunification,...
View ArticleL’IsAG porta in Italia Natalija e Ekaterina Narochnickaja
Su invito dell’Istituto di Alti Studi in Geopolitica e Scienze Ausiliarie (IsAG), saranno in Italia per un breve giro di conferenze due eminenti studiose russe, Natalija [nella foto] e Ekaterina...
View ArticleL’impegno di Washington nell’Oceano Pacifico
Nell’ultimo periodo gli Stati Uniti hanno decisamente rivolto la loro attenzione in direzione dell’Oceano Pacifico. Nonostante il Dipartimento di Stato sostenga che ciò è dovuto alla crescente...
View ArticleItalia e Russia: opportunità e strumenti di business
Il 18 maggio 2012 si è tenuto a Milano in Palazzo Turati, presso la sede della Camera di Commercio, la Conferenza “Italia e Russia: opportunità e strumenti di business”. Alla conferenza hanno...
View ArticleIran, Pakistan e lo spettro della guerra nucleare
L’avvertimento del primo ministro russo Dmitrij Medvedev circa la possibilità dello scoppio di “vere e proprie guerre” con l’utilizzo di armi nucleari può essere valutato nel corrente scenario della...
View Article“Vent’anni di Russia” presentato a Soresina
La sera del 22 maggio si è tenuta a Soresina, presso il bar letterario Edicolè, la presentazione del primo numero della rivista Geopolitica intitolata Vent’anni di Russia. Il relatore Eliseo Bertolasi,...
View Article“La guerra umanitaria”: ora in italiano il documentario di Julien Teil
La guerre humanitaire è un documentario del 2011 sulla recente guerra in Libia che, dopo aver avuto successo anche nell’edizione inglese (The Humanitarian War) grazie all’IsAG (Istituto di Alti Studi...
View ArticleAfghanistan: la strategia per il post-2014 e il contesto regionale
Mentre si avvicina la transizione prevista nel 2014 per il controllo della sicurezza in Afghanistan, è indispensabile adottare differenti tipologie di strategie al fine di perseguire una condizione di...
View Article“Russia ed Europa: le prospettive di un dialogo”. La conferenza di Roma alla...
Giovedì 24 maggio, alle ore 10.30, si è tenuta la tavola rotonda “Russia ed Europa: le prospettive di un dialogo” presso la sede della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea (Via IV...
View ArticleBreve nota sul dialogo euro-russo nel contesto della transizione geopolitica...
Proponiamo di seguito il discorso che Tiberio Graziani, presidente dell’Istituto di Alti Studi in Geopolitica e Scienze Ausiliarie (IsAG) e direttore di “Geopolitica”, ha tenuto presso la sede della...
View ArticleLa guerra dell’informazione nell’ interpretazione di Jacques Baud
Constatare che la società occidentale dipenda dall’informazione è certamente un truismo logico. La conoscenza degli avvenimenti ma anche la capacità di apportare rapidamente delle risposte pertinenti...
View Article“Vent’anni di Russia” al Centro Russo di Scienze e Cultura con N. e E....
Nella maestosa cornice barocca di Palazzo Santacroce a Roma, sede del Centro Russo di Scienze e Cultura, lo scorso 24 maggio si è tenuta una conferenza per presentare Vent’anni di Russia, il primo...
View ArticleA Bergamo una serata dedicata alla Russia
La sera del 28 maggio a Bergamo, presso il centro “La Porta”, grazie ad un’iniziativa dell’Associazione Italia – Russia (sezione di Bergamo) con la collaborazione dell’Associazione culturale “Alle...
View Article«L’Europa è prigioniera della NATO, serve una politica estera distinta da...
Il progetto di uno spazio comune tra Europa e Russia è auspicabile, ma reso impossibile dalla presenza di una NATO strutturata in funzione anti-russa che tiene l’Europa prigioniera della politica USA....
View Article